Category Archives: News

Siria: un milione di bambini profughi…

Siria. Tragedia umanitaria. Un milione di bambini profughi.

bimbiTutti siamo allibiti, moralmente schiacciati, non sappiamo cosa fare.

Siamo capaci solo di ammutolirci e forse di cambiare canale o girare pagina per non sottoporci ad un quadro aberrante di violenza e sfruttamento proprio sulla parte più tenera dell’umanità: i bambini.

È una sensazione di impotenza e di rabbia che ci assale e che non si sa contro chi scagliare.

Di chi le responsabilità?

Che si può fare?

Cosa posso fare io?

Tutto sembra fuori della mia e nostra portata.

bimbi2Dopo l’agghiacciante consapevolezza della realtà di vita del milione di bambini rifugiati  la domanda “cosa posso fare io” resta pressante, e può avere solo un’unica risposta: io posso agire solo qui e ora.

Il pensiero va allora alla nostra infanzia, quella che condivide il mio territorio e il mio tempo: i bambini della nostra città. È per questi che posso lavorare e agire politicamente.

Continue reading

La rivoluzione della Regione Lazio nelle scuole

Nelle linee di indirizzo per la programmazione della rete scolastica regionale della giunta Zingaretti c’è una vera e propria rivoluzione di metodo: si vuole promuovere la sinergica azione partecipata tra attori coinvolti. Una forte sollecitazione di democrazia dal basso che ha una forte consonanza con le politiche da noi proposte».

La consigliera comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani commenta così il documento di programmazione scolastica della giunta Zingaretti, profondamente diverso nell’approccio da quello della giunta precedente. Il dimensionamento per questo anno scolastico 2013-2014 non sarà modificato, considerati i tempi ristretti dall’insediamento della giunta del presidente Zingaretti, ma già nella premessa del documento di capisce come sia arrivato il momento di una “nuova fase”. «È molto interessante – sostiene la Zuliani – perché la qualità del sistema scuola deve tenere conto degli input anche dei suoi protagonisti: studenti e famiglie, che non erano assolutamente contemplati nelle linee di indirizzo precedenti».

protesta del VII Circolo

La giunta Polverini aveva istituito come massimo organismo di partecipazione una conferenza regionale per l’istruzione composta da politici e rappresentanti dei sindacati.

«Ma famiglie e studenti sono gli unici attori capaci di fare pressione tale da modificare accorpamenti e soppressioni – afferma la consigliera del Partito democratico – come è successo a Latina per il settimo circolo il cui accorpamento ad altro istituto è stato scongiurato grazie alle forte pressione delle famiglie.

La conferenza regionale non ha in sé i veri semi di una partecipazione democratica dal basso». Nel documento della giunta Zingaretti, invece, si legge chiaramente la volontà di “avviare una nuova fase preliminare del processo di programmazione, fase condivisa da tutti i soggetti attivi della stessa (Regione, Enti Locali, Ufficio scolastico regionale per il Lazio, istituzioni scolastiche, organizzazioni sindacali del comparto scuola, associazioni dei dirigenti scolastici, comitati di studenti e famiglie) predisponendo e potenziando gli opportuni canali di condivisione, dibattito e di proposta”. (Leggi il documento)

Continue reading

Attacco al villaggio della Legalità: rispondiamo con le scuole

20130811-174727.jpg
«Agli attacchi reiterati contro il Villaggio della legalità di Libera di Borgo Sabotino dobbiamo reagire in maniera forte, attraverso la scuola, un percorso formativo e i giovani». La consigliera comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani propone di utilizzare il Villaggio della legalità dedicato da Libera ad Serafino Famà come centro di propulsione alla legalità.

«Non possiamo non interpretare questi attacchi – continua la Zuliani – come una pressione che sta continuando a fare chi evidentemente si sente disturbato da una tale presenza. Noi come amministrazione, come Comune e come cittadini dobbiamo rispondere in maniera organizzata, forte e intelligente, recuperando la struttura non solo attraverso finanziamenti per rimetterla a posto, ma attraverso un protocollo di intesa tra Csa (ex provveditorato), Comune e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado per programmare un triennio in cui si concentrino in questo villaggio momenti formativi ed eventi che le scuole organizzano ogni anno per mettere in rilievo di i risultati delle attività didattiche e per esaltare la parte artistica e creativa dei ragazzi».
Continue reading

Nemmeno un euro nel piano economico di gestione per rendere la città accessibile a tutti

Nemmeno un euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche a Latina”. È indignata la consigliera comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani dopo l’interlocuzione del dirigente ai lavori pubblici in commissione bilancio. “Non posso credere alle parole: ho imparato che vanno accertati i fatti e I FATTI significa soldi in bilancio.

Certo, abbiamo realizzato il piano, ma non è detto che si realizzi. Fintanto che  non vedo la reale volotà di FARE attraverso la creazione di un capitolo in bilancio con soldi VERI messi li dentro, non posso dire che l’Amministrazione sta FACENDO: per me sta solo parlando.

“È gravissimo che in questa città sia possibile cercare canali personalistici per risolvere situazioni particolari, vedi la situazione della stazione ferroviaria, quando nel piano economico di gestione non ci vengono messi soldi per abbattere gli ostacoli alla mobilità di tutti. In compenso con una determina del 19 marzo scorso è stato assegnato a un architetto e due ingegneri lo studio di fattibilità per un totale di 50mila euro”.

Nel documento si prevedeva che “l’incarico dovrà essere svolto entro 60 (sessanta) giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell’affidamento con la consegna del relativo materiale cartaceo e informatico” e si stabilisce “in euro 25,00 la penale giornaliera per il ritardo nella consegna del lavoro commissionato”.
“Attualmente il progetto non è visionabile – dice la Zuliani – e dagli uffici arrivano voci discordanti rispetto alla consegna dello studio di fattibilità completo, sebbene l’amministrazione lo sbandieri come cosa fatta. È molto Continue reading

Mobilatina: un bel progetto gestito male per la fretta

 «Un’occasione di crescita e di sviluppo perduta per la fretta di non perdere i soldi». Così la consigliera del partito democratico Nicoletta Zuliani descrive il progetto Mobilatina così come da rimodulazione del Comune di Latina.

Il progetto, volto alla diffusione di azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e al potenziamento del trasporto pubblico, costa in tutto 490mila euro, ed è nato a maggio 2009. Il Ministero dell’ambiente ha finanziato l’idea con 250 mila euro, mentre il Comune ha cofinanziato 220 mila euro con proprie risorse di bilancio.

«Dal 2009 al gennaio di questo anno non era stato fatto nulla – spiega la Zuliani – tanto che il sindaco con una richiesta nella quale adduceva problemi di carattere amministrativo ha richiesto una proroga ai termini di scadenza, previsti nel 2012. Adesso la proroga consente di operare fino a settembre 2013 data nella quale il progetto deve essere concluso».

Mobilatina prevede il servizio scuolabus, soprattutto per i borghi (e questo sembra essere al momento l’unico servizio realizzato), il Piedibus, il mobility manager di area, comunicazione e marketing e monitoraggio.

«Per questi quattro ultimi servizi sono stati fatti nel mese di marzo 2013 una serie di affidamenti in emergenza. La fretta di non perdere i soldi piuttosto che di realizzare un servizio non consente di fare le cose perbene. Il sindaco di Latina conosce benissimo il progetto, essendo presidente di commissione all’epoca in cui esso è stato approvato. Poi nel settore mobilità ci sono stati diversi avvicendamenti di dirigenti, non c’è assessore ma solo un delegato, e si è andati verso un progressivo depauperamento di dipendenti, anche quelli che rappresentavano una memoria storica delle cose fatte prima dell’amministrazione Di Giorgi».

Tutti gli affidamenti per la realizzazione di Mobilatina sono stati fatti in via diretta, con il Comune che contattava direttamente una specifica azienda per richiedere una proposta di lavoro. Non c’è stata comparazione di competenze né confronto tra diverse proposte.

«Il mobility manager  è un professionista che ha avuto l’incarico  per 25mila euro con delibera datata 17 aprile 2013, ma il suo lavoro parte dal primo marzo 2013. Come si giustifica la retroattività di un incarico che pure dovrebbe avere un ruolo strategico e trasversale ai settori?». Nel progetto era previsto che durasse in carica 20 mesi mentre il 30 settembre il suo incarico finisce. Continue reading

Scuola di Via Cimarosa e Cimitero di Borgo Montello: due vicende dai contorni inquietanti

Scuola di Via Cimarosa e cimitero Borgo Montello: due temi all’apparenza profondamente differenti ma uniti dal destino comune della pessima gestione di cui si è discusso venerdì 2 agosto in commissione trasparenza.

Il presidente della commissione, Omar Sarubbo, aveva convocato in audizione il dirigente Gentili del Comune di Latina per rispondere in merito alla perdita del finanziamento regionale di 480 mila euro per la sistemazione della scuola di Via Cimarosa (punto all’ordine del giorno su richiesta della consigliera del Partito democratico Nicoletta Zuliani)  e per affrontare l’ambigua vicenda relativa alla gestione del cimitero di Borgo Montello, come da richiesta del consigliere Chiarato.

La Regione ha revocato un finanziamento di 480 mila euro – concesso D.G.R: n. 183 del 27.03.2009  e destinato alla scuola di Via Cimarosa – perché il Comune di Latina ha omesso di inviare parte della documentazione necessaria entro i termini previsti.

I lavori erano già stati aggiudicati dal Comune nonostante la copertura finanziaria non fosse ancora certa e ora, decaduto il finanziamento, tutto si è fermato a discapito della cittadinanza e in modo particolare di chi usufruisce della scuola materna.

A detta dell’ingegnere responsabile del procedimento le vie percorribili sono due: o la Regione Lazio, in deroga alla procedura regolamentare, renderà nuovamente disponibili le somme oppure il Comune, al fine di terminare l’opera, è costretto a inserire le somme tra i “debiti fuori bilancio” determinando un’uscita economica non prevista di quasi mezzo milione di euro. Un errore non da poco che rischia di costare molto alla città.

«Ormai non resta che “appellarsi alla clemenza” della Regione Lazio – spiega Sarubbo – che, in ogni caso, ha applicato la procedura alla lettera a differenza degli uffici del Comune di Latina che, in questo caso, hanno commesso non pochi errori». Continue reading

ATTENDISMO e NUOVE COLLOCAZIONI: come fare cattiva politica

Sono parole strane, e di primo acchitto non si capiscono, ma è esattamente la nuova “attività politica” dei politici in questo periodo, e quindi, anche dei nostri amministratori. Sia a livello nazionale che a livello locale si aspetta

Nel comune di Latina si aspetta di sapere chi sta con chi per collocarsi nei nuovi gruppi, dopodiché ci si ricolloca nelle commissioni consiliari, che quindi attualmente non sono più operative perché vanno ridefinite con i consiglieri (che sono sempre gli stessi elementi) che apparterranno ad un diverso gruppo con pesi diversi per appartenenze. Questo porta a ridisegnare le varie “poltrone”, presidenti di Commissione, Assessori ecc…

Ma io dico, non siamo sempre le stesse persone?

I problemi della città, non sono sempre gli stessi?

20130716-191239.jpg

Continue reading

QUANTO SPRECO…

_DSC1832“Avevamo convocato la commissione trasparenza nella quale l’assessore Di Rubbo e il dirigente responsabile erano chiamati in audizione per spiegare perché il Comune di Latina ha perso (perché non ha presentato la documentazione necessaria) il finanziamento di 480mila euro che la Regione aveva stanziato per la scuola di Via Cimarosa e che adesso ha revocato. Per la terza volta non si sono presentati, non hanno mandato un loro delegato né uno scritto per ricostruire la vicenda”. Il presidente della commissione trasparenza Omar Sarubbo lancia l’allarme: “Soldi persi, rischio danno erariale, sicuro debito fuori bilancio”. (leggi notizia)

La giornata convulsa è poi proseguita in commissione Lavori Pubblici nella quale è arrivato trionfante il presidente Nasso a presentare il Piano Esigenziale relativo ai lavori pubblici per strade, scuole e barriere architettoniche.“Abbiamo dovuto assistere a un plauso agli uffici perché dopo due anni questa maggioranza è riuscita a compilare una mera “lista della spesa” una lista delle cose da fare – commenta scandalizzata la consigliera del Partito democratico Nicoletta Zuliani – Sono elogi strumentali che la maggioranza fa a se stessa per giustificare migliaia di euro spesi per riunire le commissioni che si sono tenute in questi due anni per arrivare alla redazione di un semplice elenco che doveva essere chiaro prima dell’insediamento per essere realizzato durante la legislatura. Nel mio mondo, che è il mondo del lavoro, ci si prefiggono obiettivi e tempi, e se gli obiettivi non sono raggiunti nei tempi stabiliti si cambiano le persone, il metodo e la strategia perché quello che serve è raggiungere l’obiettivo”.

Continue reading

Chi è fiero di questa amministrazione?

È da mozzafiato la velocità con cui si stanno facendo i lavori allo Stadio Francioni di Latina per permettere alla nostra squadra di calcio di giocare degnamente in serie B.

Ed è avvilente constatare che l’amministrazione di Latina fino ad oggi è sembrata arrancare, perdere fondi regionali ed europei, una macchina lenta e rotta.

20130716-191206.jpgForse ce lo hanno fatto solo credere!
In realtà è un’efficiente macchina pubblica: da domani apre il cantiere per i primi lavori nello stadio, entro dieci giorni iniziano i lavori per i nuovi spogliatoi. Gli scivoli per le carrozzelle e i marciapiedi entro la circonvallazione sono ancora come all’inizio Consiliatura, quando abbiamo stanziato i primi €30.000 come opposizione per uno studio di abbattimento delle barriere architettoniche. Poi certo, sono stati ipotizzati altri fondi, è stato fatto un Piano Esigenziale, riunioni su riunioni, ma di gara… ancora non se ne parla: bisogna ancora affidare il progetto, aspettare che venga finito, poi inizia tutto il resto relativo alla gara ecc… E poi, c’è stato l’impiccio dello stadio… Accidenti, dobbiamo fare prima quello. Continue reading

MERITO e TRASPARENZA CERCASI per I SERVIZI SCUOLA DEL COMUNE

Martedì in Commissione Bilancio si è analizzato il PEG del servizio della pubblica Istruzione del Comune di Latina. Sono due i temi importanti che per i quali sono state fatte richieste specifiche da parte del Partito Democratico: i progetti di formazione e l’assunzione del personale.

Fino ad oggi i progetti, pur costosi e pagati con trasferimenti ingenti da parte della Regione, sono stati affidati senza procedura comparativa, certamente legittima, ma non risultante da un confronto. Invece i cittadini di Latina si meritano il meglio e per questo si deve operare attraverso la scelta fatta tra diverse proposte che associazioni e enti formativi possono offrire al Comune di Latina Poi un team di esperti psico-pedagogisti interni al Comune (non i politici), li valuta e sceglie con criteri trasparenti, il progetto migliore.

Per quanto riguarda il personale delle scuole dell’infanzia questo il fabbisogno: 3 maestre per coprire i posti vacanti con l’aggiunta di altre 2 la scuola di Borgo Grappa in carico al Comune per quest’anno prima che l’istituto religioso ne riprenda la gestione. 3 insegnanti di sostegno (anche a tempo determinato) e 5 bidelli (2 posti vacanti + 3 prossimi pensionamenti). Continue reading