Tag Archives: nicoletta zuliani

Chi merita il mio consenso?

    imageHo letto l’appello di Francesco Miscioscia su LatinaQuotidiano e mi ha sollecitato ad una riflessione.

    In questi anni di mandato elettorale mi sono resa conto di quanto sia importante la partecipazione dei cittadini e la loro scelta attraverso il voto.

    No, non ho scoperto l’acqua calda: ho avuto modo di riflettere su questo in modo più approfondito avendo vissuto in prima persona gli effetti del consenso dei cittadini ed averli visti anche sui miei colleghi della maggioranza.

    Spesso si va a votare pensando di voler dare forza alla propria “squadra politica” come se si trattasse di una squadra di calcio. Il sentimento che viene sollecitato dai politici locali è spesso quello di far sostenere la persona cara, il parente, l’amico, o il politico che si è dimostrato vicino facendoti qualche favore, per vincere la competizione elettorale buttando la’ qualche idea fantasiosa e del tutto utopica per la città.
    Mi si deve spiegare perché la consanguineità diventa un criterio di scelta per la rappresentanza politica e amministrativa: essere un “parente” ti fa diventare in automatico un politico migliore?
    Perché ci sentiamo “obbligati” a dare il voto ad un parente?
    Cosa lo rende più capace di usare gli strumenti politici amministrativi rispetto ad un altro?
    Forse che il fatto di averlo a disposizione, a portata di mano ci fa sentire più protetti?
    O il voto diventa un “obbligo morale familiare” e quindi espropriato della sua importante funzione sociale?
    Cosa cerchiamo nel politico che ci governa: una certa “vicinanza” per poter facilmente risolvere i nostri piccoli/ grandi problemi personali, oppure la capacità di equilibrio, la competenza di saper governare situazioni complesse, difficili continuando a valorizzare l’apporto dei cittadini che lo hanno sostenuto?

    Certamente il peso della responsabilità nelle elezioni è tutto in mano all’elettore che con la sua matita può fare e disfare il futuro della propria città; poi però, questa responsabilità passa nelle mani di coloro ai quali abbiamo dato il POTERE di fare ciò che hanno dichiarato in campagna elettorale.

    Al termine di un’esperienza amministrativa la responsabilità ritorna nelle mani dei cittadini, degli elettori che a questo punto dovrebbero usare il criterio del MERITO: i politici che ho votato meritano ancora di avere la mia fiducia?
    Hanno usato bene il potere che io gli ho dato per governare bene questa città? Questo, secondo me, dovrebbe essere il criterio che guida i cittadini nella scelta di chi dovrà gestire i problemi e le risorse del proprio territorio.

    Il nostro voto è soggetto a diverse spinte.
    Uno è il sentimento della fidelizzazione o del restare fedeli, molto simile al sentimento che ci lega ad una squadra di calcio (e qui a Latina queste mie non sono solo parole…).
    Mi chiedo spesso ma è questo il criterio che ci deve guidare alla scelta di chi deve gestire non solo me, ma tutta la comunità? Una persona, ad esempio, che si è dimostrata incapace, o ininfluente o dannosa all’interno della compagine amministrativa può continuare a riscuotere la mia fiducia di cittadino? Oppure, una persona onesta ma inesperta è lo strumento migliore per poter cambiare in meglio la nostra città? Basta l’onestà per essere il politico giusto per gestire i problemi e le risorse del nostro territorio? Come se noi scegliessimo il chirurgo che ci deve operare in base alla sua onestà: ok lo voglio onesto (questo dovrebbe essere un default per chiunque) ma… avrà la mano ferma? Sarà abbastanza esperto? Quante persone ha già operato? Quanti ne ha salvati? Quanti non gli sono morti sotto i ferri?

    In questa società che risente molto dell’immagine, più sei conosciuto e bello più hai opportunità di essere votato perché memorizzato, perché “esisti” come immagine sui media, al di là del tuo operato. La scelta, allora, avviene in base al viso, se è simpatico o antipatico, o a come si presenta, se se strilla di più o di meno…

    Credo che l’onestà, la coerenza dimostrata nel proprio lavoro e nella propria vita, essere indipendenti economicamente dalla propria carica, avere una testa propria e non rispondere ai diktat di altri, sono requisiti importanti per chi rappresenta una comunità, probabilmente imprescindibili.

    Sono i requisiti base, ma non sono sufficienti, non sono gli unici.

    Ad un politico che rappresenta una collettività deve essere richiesto molto, molto di più: è come metterlo alla guida di un aereo con a bordo tante, tante persone.
    Bisogna conoscere il funzionamento della macchina che si guida altrimenti non si va da nessuna parte: il funzionamento riguarda gli atti amministrativi, la gestione dei servizi, del personale, dei dirigenti, i rapporti con gli altri enti… I tempi di attuazione dei progetti e dei diversi procedimenti amministrativi, ad esempio, impongono una memoria storica senza la quale spesso si rischia di prendere decisioni dannose: l’inizio dell’iter del project financing del cimitero, risale al 2006, e le decisioni prese oggi necessitano di scavare indietro nel tempo o oggi si rischia di fare scelte sbagliate.
    Gli stessi piani particolareggiati risalgono come inizio iter, alla fine anni ’80, inizio anni ’90
    È esattamente come quando vai dal dottore e lui ti chiede dello stato di salute dei tuoi genitori o dei tuoi nonni.

    Un altro elemento importante che si aggiunge all’onestà, alla trasparenza e alla conoscenza degli strumenti amministrativi, nonché alla memoria storica, è la capacità di sapersi relazionare politicamente e di mantenere coesa una compagine politica.

    I sindaci non cadono per mano delle opposizioni, bensì per mano di membri interni alla maggioranza che fanno mancare il sostegno necessario. Se una compagine politica di maggioranza si è formata in base a interessi di categorie o interessi personali intrecciati tra di loro, prima o poi crolla perché non ha come priorità il bene collettivo bensì l’interesse dei singoli esponenti, e ne abbiamo esempi eclatanti nel nostro piccolo territorio pontino.

    Il nostro rappresentante, quello che scegliamo, è capace di saper sempre anteporre il bene comune ai propri interessi insieme al proprio gruppo? È capace di armonizzare il proprio lavoro con quello del suo gruppo?

    Perché, un’altra cosa che ho imparato, è che la politica non si fa da soli. Un singolo consigliere può sbraitare, può proporre mozioni meravigliose, ma ha bisogno del voto degli altri per poterle realizzare, almeno del suo gruppo.
    E forse non basta neanche questo: mozioni votate all’unanimità da tutto il consiglio non sono state mai realizzate, messe in atto. (guarda Al Karama, le Consulte della Scuola e dell’Infanzia, istituite e mai costituite, e molte altre…).

    Ai nostri politici, a quelli che ci rappresenteranno dobbiamo chiedere molto, molto di più:

    • onestà, coerenza, trasparenza.
    • saper lavorare in gruppo e collaborare.
    • conoscenza del mondo politico-amministrativo e dei suoi strumenti.

    E poi, facciamoci una domanda: al di là di quanto a me possa piacere, è la persona che ci vuole per la mia città?

Entro il 20 maggio conti da riaccertare o torna il Commissario

imageI revisori dei conti avranno un lungo lavoro da svolgere per verificare tutti i conti del Comune di Latina che ancora non sono stati riordinati.
Si tratta di ben 12.000 residui passivi e 4.000 residui attivi cioè quelle voci di spesa o di entrata che un ente ripropone nel bilancio ma che non sa se effettivamente entreranno o usciranno mai, come ad esempio somme cui non corrispondono obbligazioni perfezionate o di dubbia e difficile esazione o non esigibili alla data del 31 dicembre 2014.
Se pensiamo che si riportavano ancora somme risalenti al 1985, capiamo quanto le cifre del bilancio potevano falsare lo status finanziario del nostro comune.

Una situazione che il Governo centrale ha regolamentato lo scorso anno, imponendo ai Comuni una verifica di tutte queste voci, in modo da ripulire il bilancio da tutte quelle voci che non avrebbero mai generato veri introiti o vere spese, seppur iscritte.

Un’operazione verità
che purtroppo ancora non si riesce a fare.

Il problema però sta, a parte nella grossa mole di lavoro di oltre 700 pagine, anche nel fatto che a Latina per una significativa parte di queste voci di bilancio non ci sono atti a giustificarle, oppure per risalire a questi atti sarebbe necessario l’aiuto dei dirigenti che ne hanno consentito l’inserimento in bilancio.

Diversi servizi, infatti, non hanno ancora riaccertato le somme di loro competenza.

Che significa? Che molti dirigenti hanno sottovalutato l’operazione o non sono in grado di relazionare in merito a somme antiche imputate al loro servizio di cui non pare esistano neanche le carte che ne attestino l’esistenza!!

E questo è gravissimo: come aver iscritto somme “per finta” o senza alcun motivo se non sono gustificate da un preciso atto scritto.
Ma tant’è, il nostro Comune dimostra di non riuscire a venirne ancora a capo in tempo utile per la Giunta che deve deliberare sulla “ripulitura” del bilancio.

Qui arriva il primo danno compiuto dall’amministrazione del sindaco Giovanni Di Giorgi: il carosello dei dirigenti, ai quali cambia settore ogni sei mesi o meno, come se nulla fosse, in barba alle competenze necessarie ed alle peculiarità di un servizio, ha pressoché azzerato le possibilità di ricorrere ad una memoria storica di questi atti perdendone ogni traccia.

Possono i dirigenti ricordare ogni singolo atto di ciascun settore nel quale hanno prestato servizio per solo alcuni mesi? Diverso sarebbe stato, forse, se ci si fosse basati su una continuità del lavoro, come la norma stabilisce, per almeno  anni. Oggi quindi i revisori dei conti si troveranno da soli e senza punti di riferimento in questa enorme “operazione verità”.

Il secondo danno dell’amministrazione Di Giorgi sta proprio, poi, nella mole stessa del lavoro affidato ai revisori dei conti: se il Comune avesse cominciato per tempo con sei mesi di lavoro dedicato si sarebbe ottenuto un risultato attendibile. Ma ahimé, la programmazione sappiamo essere il tallone d’Achille di questa povera amministrazione.

Adesso ci ritroviamo, come al solito con l’acqua alla gola,  rischiando di mettere in bilancio somme non accertate, e se non si rispetta il termine dei 20 giorni dall’approvazione del consuntivo, (il 20 maggio) si procede alla nomina del Commissario Prefettizio che si sostituisce all’organo Consiliare.

Amen.

Scuola: Comune di Latina perde più di 4 milioni

imageIl Comune di Latina aveva presentato domanda di finanziamento regionale per quattro scuole di propria competenza: la Mazzini, la Giuliano, la Corradini e la Prampolini.

Nessuna
di esse, però, beneficerà dei fondi che la Regione Lazio aveva stanziato per il piano triennale sull’edilizia scolastica 2015-2017 per consentire interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico di immobili adibiti ad edilizia scolastica, nonché la costruzione di nuovi edifici.

I nomi delle quattro scuole di Latina, infatti, nella determina regionale (leggi determina con allegati) sono contenuti nell’allegato 2, dove ci sono i nomi di tutti i plessi (54 in tutto il Lazio) le cui domande, inviate dagli enti locali competenti, sono risultate non ammissibili perché carenti della documentazione richiesta dal bando.

In pratica – spiega Nicoletta Zuliani – soltanto il capoluogo di provincia pontino resterà a secco di finanziamenti. E questo grazie all’incompetenza dell’amministrazione del sindaco Giovanni Di Giorgi. Nella determina risultano ben evidenti gli importi che erano stati richiesti per i lavori, soldi sui quali le scuole contavano e che non arriveranno mai, per un totale di 4.345.125,00 euro persi. Una cifra molto importante non solo per la somma in sé, ma anche nel contesto cittadino dell’edilizia scolastica e perdere finanziamenti così sostanziosi significa essere irresponsabili. È l’ennesima occasione persa: l’amministrazione deve cambiare e modificare il passo rispetto alla intercettazione dei fondi. Altrimenti si rischia di restare impantanati in una palude che Mussolini è riuscito a bonificare dal punto di vista materiale, ma non sotto l’aspetto culturale: concretamente Latina deve ancora emanciparsi”.

E’ dall’inizio del mandato che mi occupo del problema dell’edilizia scolastica a Latina – dice Marco Fioravante – Dal 2012, con alcune interrogazioni ho fatto emergere la problematica in tutta la sua drammatica evidenza: prima è stato constatato che le scuole di Latina non garantivano un adeguato livello di sicurezza e poi, attraverso lo studio generale che ne è scaturito, è emerso che per la messa in sicurezza generale di tutti i 74 plessi di competenza comunale sarebbero necessari ben 18 milioni di euro. È necessario seguire i bandi ed è colpa degli amministratori se ciò non viene fatto o viene fatto male; è un problema politico. E non si vengano a giustificare o far ricadere la colpa sulla Regione, che ha finanziato praticamente tutti, inclusi i Comuni gestiti dal centrodestra”. Tra le 282 scuole che in tutto il Lazio saranno finanziate, c’è infatti un lungo elenco di plessi in quasi tutti gli altri territori della provincia.

Siamo stati, purtroppo, profetici. La mancanza di idee e competenze di questa amministrazione – afferma Omar Sarubbo – ha generato proposte progettuali mediocri che non saranno mai competitive all’interno dei numerosi bandi che la Regione ed il Governo pubblicano per finanziare l’edilizia scolastica. Nel capoluogo la situazione delle scuole è drammatica ed è stata acuita dall’inefficienza dell’amministrazione Di Giorgi. Occuparci di questa annosa problematica sarà nostra cura e priorità. La stagione del centrodestra è al capolinea”.

Le scuole di competenza del Comune di Latina che non saranno finanziate (tra parentesi le somme richieste):

  1. Mazzini (€ 912.888,00)
  2. Giuliano (€ 1.141.900,00)
  3. Corradini (€ 1.144.727,00)
  4. Prampolini (€ 1.145.610,00)

Gli altri Comuni della provincia che saranno finanziati (tra parentesi le somme concesse):

  1. Gaeta (1 milione 200mila euro)
  2. Terracina (1 milione 198mila euro)
  3. Itri (969mila euro)
  4. Santi Cosma e Damiano (1milione e 700mila euro)
  5. Pontinia (642mila euro)
  6. San Felice Circeo (841mila euro)
  7. Roccagorga (955mila euro)
  8. Campodimele (374mila euro)
  9. Ventotene (628mila euro
  10. Ponza (747mila euro)
  11. Castelforte (953mila euro)
  12. Fondi (522mila euro)
  13. Formia (due scuole: 889mila euro; 1milione 190mila euro)
  14. Monte San Biagio (1 milione 157mila euro)
  15. Sperlonga (1 milione 163mila euro)
  16. Cori (1 milione e 24mila euro)
  17. Roccasecca dei Volsci (626mila euro)
  18. Lenola (565mila euro)
  19. Minturno (765mila euro)
  20. Aprilia (due scuole: 800mila euro; 300mila euro)
  21. Maenza (575mila euro)
  22. Pontinia (1 milione 193mila euro)
  23. Prossedi (637mila euro)
  24. Sabaudia (due scuole: 495mila euro; 237mila euro)
  25. Sonnino (630mila euro)
  26. Spigno Saturnia (202mila euro)
  27. Sezze (274mila euro)
  28. Sermoneta (706mila euro)
  29. Rocca Massima (355mila euro)

 

Un Partito più Democratico e più coraggioso.

imageMi ritrovo a leggere di tanto in tanto comunicati o interviste fatte ai nostri più alti rappresentanti del Partito Democratico locale.

Mi ostino a pensare che la politica è una cosa diversa, è qualcosa che si fa insieme, è qualcosa che non nasce dalla bocca del maggior esponente ma si amalgama con ciò che la base di un partito rappresenta e vuole.

Mi ostino a pensare, e i fatti mi danno ragione dimostrando che sempre più persone ne sono attratte, che la politica deve riappropriarsi degli spazi comuni dove prendere decisioni collettive con percorsi di grande trasparenza.

A Latina siamo chiamati ad un percorso che può essere frustrante o appassionante: la corsa per le amministrative della nostra città.

Sarà frustrante se le decisioni non le prendiamo insieme. Anticipare linee, indirizzi, senza averli discussi o concordati prima con tutto il corpo, con tutto il motore del nostro partito mi sembra appropriarsi di una prerogativa che non si ha, soprattutto per gli effetti che questo tipo di mosse producono: anticipare o suggerire soluzioni alla stampa significa sondare in modo sottile il terreno esterno al partito e significa dare “messaggi chiari” per l’interno del partito.

Sono metodi che non lasciano il dovuto spazio, nei dovuti tempi, alla elaborazione comune. È frustrante doversi esprimere su una posizione già annunciata, già pubblicata, già palesata all’esterno.

Diverso sarebbe elaborarla insieme.
E qui sta la parte appassionante.

Il nostro percorso sarà un percorso appassionante se ognuno di noi ritroverà un pezzetto di se stesso, ovvero un pezzetto del proprio contributo all’interno della decisione finale.
Sarà appassionante se ognuno di noi saprà contribuire alla definizione dell’identikit del nostro candidato a sindaco: una definizione che deve ben bilanciare le richieste di chi ci voterà con le esigenze amministrative della nostra città e con la capacità di gestire una maggioranza, magari variegata, ma di cui è importante conoscere la storia e le vicende pregresse.

E la scelta della squadra che offriremo ai cittadini di Latina in quanto elettori, dovrà essere anch’essa espressione di un grande partito, di un partito che sa interpretare le esigenze più immediate ma anche le esigenze più profonde di una comunità stanca di interessi particolari che inquinano e mortificano il bene comune.

Un grande partito, come il Partito Democratico, ha al proprio interno diverse persone, tutte portatrici, chi in misura maggiore chi in misura minore, delle caratteristiche che abbiamo in mente per il prossimo sindaco di Latina.

Si tratta solo di iniziare un percorso trasparente, di grande confronto, schietto, di onestà intellettuale, scevro da patti e accordi tra singoli stretti nel passato, che guarda invece al futuro e che soprattutto ha il coraggio di investire nella collegialità.

Questo percorso, che ritroviamo esplicito e inconfutabile nel nostro nome, sarà l’unico in grado di suscitare la passione che serve per vincere e la forza per governare.

 

La farsa Di Giorgi-Fazzone

IMG_0129.JPGUn governo zoppo, che tira avanti come un malato terminale in attesa di morte naturale.

Questo è ad oggi la condizione dell’amministrazione Di Giorgi.

Mantenere le dimissioni date ad ottobre sarebbe stato un grande atto di onestà che avrebbe lasciato al sindaco Di Giorgi la dignità di chi ha il coraggio di guardare alle cose con occhio pulito e trarne le conclusioni.

A nulla sono valse le dimissioni dell’ex prefetto La Rosa chiamato per “ripulire” il settore urbanistica dalle sporcizie di interessi personali capaci di piegare l’interesse pubblico ad uso e consumo di chi ci vuole guadagnare.

A nulla è valsa la lenta fuoriuscita dalla maggioranza di consiglieri che uno alla volta si sfilano da uno pseudo-governo.

Quello che abbiamo oggi è un epilogo continuamente annunciato dai fatti ma che non si avvera mai.

Un Consiglio Comunale importante, quello di giovedì 30 aprile, che doveva approvare il Rendiconto di Gestione (con la nuova normativa se non si approva il rendiconto, si va tutti a casa).
Un rendiconto non approvato nel passaggio in Commissione Bilancio (mai successo nella storia di Latina, la maggioranza si è astenuta, come dire: “noi di Forza Italia siamo importanti e potremmo mandarti a casa“), ma ha votato favorevolmente in Consiglio.
Dopo aver approvato il Rendiconto di Gestione, che di fatto è un atto di sostegno forte, si alza un componente di Forza Italia e a nome del suo gruppo legge un documento. La sostanza è: il sindaco ci ha deluso, non abbiamo visto il cambio di passo annunciato, noi usciamo dalla maggioranza, gli assessori di FI si dimettono, e di volta in volta decideremo cosa votare analizzando ogni singolo provvedimento.

Una condizione stabile di ricatto. Fazzone, che coordina il partito Forza Italia, non ama Di Giorgi. Non vede valorizzata sufficientemente la sua componente nel contesto politico-amministrativo della città e della provincia, e vorrebbe giocare un ruolo da protagonista nelle sorti della città come scelta del futuro candidato a sindaco.

Ma quali sono le sue idee sulla Metro? E sui rapporti col gestore del cimitero? Che vorrebbe fare degli inquinati piani particolareggiati? Lasciarli così o rivederli? Come li considera?
E cosa pensa della questione rifiuti?

A noi questi temi interessano, non i giochi di potere.

I detentori del potere di questa città dimostrano ancora una volta di essere lontani anni luce dalla vita dei cittadini di Latina.

Il non decidere su questioni che riguardano i cittadini e dedicarsi unicamente a questioni di potere partitico è esso stesso una forma di dittatura e di disprezzo nei confronti della città: è un tradimento nei confronti di chi ha dato il proprio voto convinti che avrebbero avuto una città migliore.

Vengano davanti alla città e dicano a chiare parole quali sono i loro veri interessi.
E ammettano tutti di aver fallito.
Questa è una farsa, non è Politica.

La maggioranza “disapprova” sé stessa

IMG_0129.JPGIeri abbiamo vissuto un momento molto delicato per la vita amministrativa della nostra città.

ore 11:30 Commissione Bilancio – convocata all’ultimo momento utile, perché la maggioranza aveva fatto cadere il numero legale alla seduta precedente. Il punto all’ordine del giorno era importante: approvazione del rendiconto di gestione 2014. Se non si approva il rendiconto di gestione, l’amministrazione va a a casa. Così stabilisce la legge.

Al momento del voto la maggioranza si è astenuta, noi abbiamo votato contrari, un solo voto favorevole. In questo modo la commissione esprime parere negativo e respinge il rendiconto di gestione. Questo è un fatto politico importante perché mai si era verificato nelle precedenti consiliature che la maggioranza non sostenesse un documento così importante redatto e frutto della sua propria attività amministrativa.

ore 15:00 Consiglio Comunale – la maggioranza, dopo una riunione, decide di non presentarsi in aula al secondo appello: di fatto questo significa che il gettone viene preso, ma la seduta non è valida ed è quindi rimandata in seconda convocazione – che comporta un numero legale più basso rispetto alla prima convocazione , un escamotage per avere una maggioranza con meno numeri – per il giorno di giovedì 30 settembre ore 10:30.

Cosa significa tutto ciò?

È un segnale fortissimo che la componente di Forza Italia (partito di maggioranza relativa) sta dando al sindaco Di Giorgi: “senza di noi non governi, quindi, dacci quello che vogliamo

Il problema è il CdA di Acqua Latina, quindi, un fatto esterno all’amministrazione comunale ma politicamente rilevante per gli equilibri di potere che si determinano nel territorio.

Che un fatto esterno alle questioni di un comune incida così fortemente, così pesantemente sulle questioni cittadine fa perdere ogni credibilità a questa classe politica.

Che la gestione della cosa comune sia affidata a persone che come priorità hanno gli equilibri di potere interni al loro gruppo (di potere) è chiaramente un cancro capace di immobilizzare un’intero sistema che dovrebbe invece funzionare solo ed unicamente per il bene del cittadino privilegiando il più debole.

Di fatto Di Giorgi e la sua amministrazione sono sostanzialmente finiti.

Ma lasciatemi esprimere un pensiero da cittadina quale sono in primis: non dobbiamo scoraggiarci se il mondo della politica è diverso da come lo vogliamo. Deve invece spronarci a crescere come cittadini consapevoli e reattivi. Bisogna crescere numericamente e rafforzare ciò che di buono c’è. Promuovere e sostenere iniziative assertive e propositive per iniettare nelle arterie sclerotizzate di questo sistema ormai inadeguato e corrotto da interessi privati, la vita della vera politica:  l’amore per la propria comunità.

Incidente al Manzoni

Latina 18 aprile 2015.
Incredibile. Ancora un incidente davanti al Manzoni.

Tornano sotto i riflettori della cronaca il problema sicurezza e la richiesta dei dossi

Tre alunne del liceo Manzoni questa mattina sono state investite questa mattina mentre attraversavano sulle strisce pedonali per fare il loro ingresso a scuola.

La scuola ed i genitori stanno portando avanti da anni la battaglia per la sicurezza, chiedendo che vengano installati dei dossi per far rallentare le auto che a tutte le ore sfrecciano su viale Le Corbusier.
“Si tratta dell’ennesimo episodio che vede coinvolti alunni del liceo, che ogni giorno rischiano la vita per andare a scuola. Soltanto pochi mesi fa un caso simile aveva coinvolto un’altra ragazza e anche in quell’occasione avevo cercato di smuovere l’amministrazione comunale per darsi da fare e rimediare a questa vergogna. Dai dirigenti comunali mi è arrivata una risposta secca e agghiacciante: non si può fare niente. Il motivo? La strada avrebbe dovuto essere prima declassata”.

 
Salvo poi scoprire in commissione il 9 aprile che la strada era stata declassata 10 anni prima!!!!

In un recente commissione, infatti, ho sollevato nuovamente la questione, che sto seguendo sin dal mio insediamento in consiglio comunale, ed un dirigente del Comune le ha rivelato che da tempo quella strada ad alto scorrimento è stata declassata attraverso un’ordinanza del sindaco. Non ci sarebbero però i soldi da destinare per l’opera. Questo significa che l’amministrazione non vuole installare quei dossi per la sicurezza dei ragazzi. “Questo è dolo – afferma Zuliani – Ed è inconcepibile che un’amministrazione pubblica, un sindaco, mettano consapevolmente in pericolo l’incolumità dei propri cittadini. Perché infatti non si parla soltanto di ragazzi: oggi sono state investite tre studentesse, ma sulle quelle strisce poteva esserci chiunque: un genitore, un insegnante, un passante che non c’entra nulla con la scuola. L’amministrazione di Giovanni Di Giorgi aspetta che qualcuno si faccia male in modo irreparabile per intervenire?”.

Per Zuliani l’episodio è ancora più grave alla luce di un fatto: il Comune spreca soldi pubblici in spese sbagliate, spacchettamenti, e finanziando opere faraoniche come la pavimentazione della Ztl, ma lascia nel dimenticatoio la sicurezza delle scuole e delle strade. Le basi per la vivibilità di una città che possa definirsi civile, oltre che capoluogo di provincia.

I consiglieri comunali del Partito Democratico uniti per la scuola

Nel consiglio comunale di ieri in cui abbiamo presentato la mozione (leggi la mozione) che intendeva dirottare sulle scuole i soldi per la pavimentazione della ZTL, non abbiamo ottenuto la maggioranza dei voti. La mozione infatti è stata respinta, ma abbiamo ottenuto che il tema della drammaticità delle condizioni dell’edilizia scolastica della nostra città diventasse il tema centrale del dibattito politico.

Il sindaco e la maggioranza vanno dritti per la loro strada: allargheranno i marciapiedi di due strade della ZTL con un costo pari a 1 milione di euro, ma non potevano rimanere insensibili al tema delle scuole che sono, come sappiamo, in condizioni assolutamente inaccettabili: sì sono in fatti dichiarati disponibili ad aumentare le risorse destinate alla manutenzione degli edifici scolastici.

Questa mattina abbiamo presentato una nuova mozione (leggi la mozione) e speriamo che verrà votata anche dalla maggioranza.

La mozione, firmata da tutti i consiglieri PD, ha lo scopo di impegnare il Comune ad investire risorse sull’edilizia scolastica, un tema rimesso al centro del dibattito politico di Latina, e non soltanto nello scorso consiglio, grazie all’impegno del Partito Democratico.
Un milione e mezzo di euro è la cifra, dedicata ad interventi che riguardano esclusivamente la scuola, che i consiglieri del PD vogliono veder comparire sul prossimo bilancio.

“Con questa mozione – afferma il capogruppo Alessandro Cozzolino – diamo la possibilità al consiglio comunale di portare avanti i buoni propositi emersi nell’ultima assise consiliare. Tutte le forze politiche, infatti, almeno a parole, hanno espresso la volontà di vedere risolti i problemi ma soprattutto le emergenze delle scuole di Latina. Votando il testo, condiviso da tutto il gruppo consiliare del PD, si concretizzerebbero le buone intenzioni investendo risorse reali. Questa mozione è frutto di un lavoro che parte da lontano: grazie al tour nei plessi del capoluogo, abbiamo potuto renderci conto da vicino delle problematiche della scuola, ce ne siamo fatti carico, ed oggi il gruppo consiliare del PD dimostra di essere unito: la mozione è stata firmata da tutti i consiglieri”.

Per noi del Partito Democratico è infatti necessario un piano di interventi che, a partire dal bilancio di previsione 2015, impegni somme certe per risolvere soprattutto le problematiche strutturali dei 74 plessi di Latina, bisognosi di certificazione di sicurezza e antincendio, di conversione delle centrali termiche, di impermeabilizzazione di tetti e solai, di consolidamento, messa in sicurezza e ristrutturazione di parte degli edifici e strutture esterne ormai inagibili. “Nel Comune di Latina – si legge nel testo della mozione – la situazione è stata definita “drammatica” dallo stesso dirigente del servizio di manutenzione scolastica durante una recente seduta della Commissione Lavori Pubblici”.

“La politica è confronto al quale deve seguire la capacità di decidere. Noi del PD – sottolinea Omar Sarubbo – abbiamo deciso: la messa in sicurezza delle scuole pericolanti è la priorità. La sicurezza e la formazione e dei nostri figli sono la priorità”.

“Il PD di Latina con questa mozione non si rende soltanto partecipe della strategia politica nazionale, ma si fa cassa di risonanza delle istanze locali” – afferma Nicoletta Zuliani, prima firmataria della mozione e che da sempre si spende sul tema dell’edilizia scolastica. “Il tour delle scuole del capoluogo ci ha colpito e nel testo si è data molta importanza alla creazione di un ‘parco progetti cantierabili‘, uno strumento indispensabile per la risalita del Comune di Latina nelle graduatorie di bandi regionali, nazionali ed europei. Latina non può fare tutto da sola e, considerando che negli ultimi tre anni sono significativamente diminuite le risorse impegnate nel bilancio dall’amministrazione, oggi è necessario dare un segnale forte di inversione di tendenza, programmando gli interventi all’interno del prossimo piano triennale delle opere pubbliche secondo le priorità stabilite dal piano esigenziale che, vogliamo ricordarlo, ha stabilito in 18 milioni di euro la cifra totale per la manutenzione ed il risanamento delle scuole. È ora di agire”.

Palestre e campi: verso un riordino.

Il lavoro fatto dagli uffici nell’ultimo anno è stato notevole: hanno prodotto elenchi, verificato la legittimità delle assegnazioni, avviato incontri con i dirigenti scolastici, tutte operazioni propedeutiche al riordino di una situazione probabilmente che si è voluta tenere confusa per anni.
Era necessaria una maggiore trasparenza rispetto alla pubblicazione dell’assegnazione delle palestre alle varie società sportive e così è stato predisposto dagli uffici: verranno pubblicati tutti i nomi delle associazioni sportive che usufruiscono di quali palestre.   A giugno 2015 verrà fatto il bando per le nuove assegnazioni delle strutture sportive (campi e stadio) e scolastiche.

Avevo segnalato danni riportati dai presidi ma mai riparati se non con soldi di bilancio: ci è stato confermato dagli uffici che mai è stata messa in atto il ricorso alle assicurazioni che obbligatoriamente le società sportive devono avere per poter usare tali strutture e conservarle integre.
Anche qui, sciatteria. Avremmo potuto usare i soldi delle assicurazioni per riparare le strutture danneggiate. E invece…

Si sta completando il regolamento dove vengono stabilite anche le nuove tariffe ma devo rilevare il ritardo di questa amministrazione nel porre ordine in questo settore: ci sono voluti quattro anni (e siamo a fine consiliatura) per redigere un nuovo e più attuale regolamento comprensivo di tariffe. Nelle commissioni questo regolamento “gira” da tre anni…
Altro tema: gli introiti.
Nel 2014 tra palestre scolastiche, stadio, piscina e palasport sono stati incassati dal Comune di Latina circa 64 mila euro così ripartiti:
- palestre scolastiche €34mila(€9 all’ora)
- piscina €7mila
- palasport €23mila
- stadio €0
Non faccio commenti…

Come PD proponiamo di progettare un piano di valorizzazione di questi beni immobili comunali per aumentare gli introiti e di finalizzare gli i proventi delle palestre per la manutenzione delle stesse.
Attualmente questi soldi vanno nel calderone del bilancio comunale e non hanno una destinazione assegnata. Noi vorremmo che questi introiti vengano spesi per la manutenzione degli stessi impianti sportivi per garantirne la sicurezza e la loro valorizzazione.

L’assessore-prefetto Salvatore La Rosa si è dimesso

L’assessore-prefetto Salvatore La Rosa si è dimesso.

(leggi il mio precedente articolo sul’assessore divenuto scomodo)

Un “signore” in mezzo a tanti piccoli uomini.
E non perché i piccoli uomini siano necessariamente i politici, ma perché riconoscere cosa sia BENE COLLETTIVO e saperlo far vincere in mezzo a tanti interessi privati è da persone dalla statura moralmente alta e che hanno un senso dell’etica pubblica elevato.
La maggior parte lo ha considerato un “tecnico” perché non proveniente da un gruppo politico.
Certo, non un tecnico dell’urbanistica.
La sua specialità è la legalità, il senso delle istituzioni, il rispetto delle regole
Di fatto, però, essendo stato chiamato da un sindaco e avendo ricevuto una delega per suo conto, aveva accettato di entrare a far parte di una “squadra politica” che dovesse esprimere e realizzare precise linee dettate dal sindaco. Quando si esprime una linea politica su delega del sindaco, si diventa di fatto dei politici. Ma qual’è la linea politica che su delega del sindaco l’assessore La Rosa doveva incarnare? Certamente la linea della legalità, dell’onestà, della correttezza procedimentale in un ambiente, come quello dell’urbanistica, sfregiato da correttivi e forzature apportate da interessi privati.

Questa era la maschera che l’ex prefetto si è accorto che tutti indossavano: quella della della finta legittimità nonostante tutto, nonostante il responso della “Cassazione”, come la Regione Lazio era stata chiamata dal sindaco Di Giorgi e da lui stesso, nonostante il suo parere che, evidentemente, è stato considerato meno di quello di Tedeschini.

Ciò che lui aveva portato come contributo è stato smentito, rifiutato, rinnegato dallo stesso sindaco che lo aveva scelto. Restare avrebbe significato smentire se stesso, e questo, l’ex-prefetto, non lo avrebbe mai fatto.

Saluto l’assessore Salvatore La Rosa con grande stima e con un ringraziamento: in questo breve periodo lui ha veramente amato la nostra città, si è reso disponibile, ci ha messo la faccia, si è messo a servizio di un obiettivo nel quale lui ha creduto, ma si è accorto che era impossibile perseguirlo in solitudine.