Category Archives: News

Acqua bene prezioso… ma per chi?

scolinaCentocinquanta litri di acqua al minuto per sei giorni e sei notti fanno in totale una perdita del bene preziosissimo pari a un milione e duecentonovantaseimila litri. È davvero esasperante ed esasperata la situazione in Via Bachelet dove da lunedì scorso c’è una gigantesca perdita di acqua che è stata segnalata diverse volte alla società Acqualatina ma che però ha ignorato puntualmente tutte le chiamate dei cittadini.acqualatina

La gestione dell’acqua pubblica è stata affidata nel 2002 ad Acqualatina, una società mista a prevalente capitale pubblico (che significa che il 51% del capitale è detenuto dai Comuni dell’ ATO4 in proporzione alla popolazione residente). L’ATO, ovvero l’ambito territoriale ottimale, non è altro che  quei comuni la cui acqua è gestita da Acqualatina. L’ATO4 compre i 33 comuni della provincia di Latina – ad eccezione di Campodimele- Include Anzio e Nettuno, e i  comuni di Amaseno, Giuliano di Roma, Vallecorsa e Villa Santo Stefano della Provincia di Frosinone, per una popolazione complessiva di 610.000 unità (1.100.000 abitanti nel periodo estivo).

La società si occupa a tutto tondo della gestione dell’acqua, ovvero della distribuzione e della depurazione e dovrebbe essere controllata dai comuni che ad essa fanno riferimento.

Continue reading

Trasparenza e comunicazione: migliorare si può, ma non con questa amministrazione

Le buone pratiche estere possibili anche a Latina, se ci fosse la volontà politica: l’intervento della consigliera del Pd Nicoletta Zuliani.

rotondaPolusca

“L’esigenza di un sistema più trasparente e capillare è emerso nelle passate settimane quando sui social network ci si chiedeva dei lavori in Via Polusca, del ritardo di un anno dei lavori al depuratore Cicerchia e non solo”. La consigliera comunale del Pd Nicoletta Zuliani è convinta che migliorare sia possibile, ma non con chi governa oggi questa città.depuratore

“Uno dei grandi problemi che affligge la nostra città è la grave carenza di comunicazione tra il Comune e i suoi cittadini – sostiene la Zuliani – L’Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) lavora con personale di grandissima buona volontà, ma la precarietà che lo contraddistingue ne segna l‘inefficacia più completa. In questo periodo si stanno effettuando lavori che interessano diverse zone della città (o lavori più volte annunciati e che non partono mai) ed i cittadini sono completamente ignari di quanto succede ‘dentro casa loro’”.

Quando si vede una strada interrotta, una piazza chiusa, una transenna di solito ci si rivolge al politico di riferimento che chiede agli uffici e che a sua volta sente personalmente il cittadino che ha chiesto notizie e lo informa. Continue reading

Viale Le Corbusier: problemi di sicurezza stradale davanti al Manzoni

“L’unica nota stonata della cerimonia di questa mattina (11 settembre 2013) è stata Viale Le Corbusier, la strada a scorrimento veloce dove i nostri ragazzi rischiano la vita ogni giorno”. La consigliera comunale del Pd Nicoletta Zuliani commenta così la cerimonia di apertura dell’anno scolastico al liceo statale Manzoni di Latina alla presenza dei vertici dell’amministrazione provinciale, gli insegnanti, i genitori dei ragazzi di prima e gli studenti delle quinte classi. foto 1“C’ è stata l’inaugurazione del restyling con il quale la scuola è stata colorata in base ai principi della cromoterapia – ricorda la Zuliani – ed è importante che ci siano ambienti in cui le relazioni avvengono in una cornice di bellezza. Ma appena si mette piede oltre il cancello della scuola comincia un inferno: Viale le Corbusier è una strada larga, dritta e lunga con i marciapiedi piccolissimi e le macchine che corrono.  Le richieste di garantire l’incolumità degli studenti del dirigente come rappresentante scolastico e mie in qualità di consigliere comunale sono Continue reading

Farmacie: a Borgo Bainsizza i residenti hanno raccolto 350 firme per avere un presidio sul territorio

farmaci“I residenti di Borgo Bainsizza hanno raccolto trecentocinquanta firme per avere una farmacia sul territorio. L’amministrazione deve tener conto delle richieste legittime di questa parte di popolazione”. Nicoletta Zuliani, consigliera comunale del Partito democratico, torna sul tema del riassetto delle farmacie sul territorio del Comune di Latina.

La legge regionale del Lazio 27/2012 impone che ci sia “una farmacia ogni 3.300 abitanti” e il TAR ha congelato le delibere della giunta comunale dell’aprile  2012 che individuavano la localizzazione delle nuove farmacie da aprire nel Comune di Latina. Secondo il tribunale amministrativo regionale la competenza è del Consiglio Comunale e non della Giunta.  La vera ratio della legge è quella di dotare di un servizio le zone che ne sono sprovviste. Il dettato dell’art.11, comma1, lett.c della legge n.27/12 richiede di “assicurare un’equa distribuzione sul territorio, tenendo conto altresì dell’esigenza di garantire l’accessibilità al servizio a quei cittadini residenti anche in aree scarsamente abitate“. Continue reading

CERCASI segno concreto di valorizzazione femminile

La consigliera Zuliani chiede un segno concreto di valorizzazione del contributo della “donna” alla costruzione della società.

L’occasione si presenta attraverso l’indizione concorso indetto da Toponomastica femminile e FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società.

Attraverso attività di ricerca-azione si vogliono individuare e descrivere, nel contesto territoriale della scuola, itinerari di genere femminile in grado di riportare alla luce le tracce delle presenze femminili nella storia e nella cultura del Paese.

Il lavoro consiste, attraverso la ricerca storica, nell’individuazione di donne che si siano distinte per le loro azioni, per l’attività letteraria, artistica e scientifica, per l’impegno umanitario e sociale o per altri meriti che alunne e alunni riterranno significativi nel territorio di riferimento.

Una ricerca anche a livello geografico e urbanistico, a partire dall’osservazione della città, del quartiere e delle sue strade, dalla ricostruzione e dallo studio delle dinamiche del suo sviluppo riflettendo sulle ragioni delle intitolazioni presenti e su quelle di tante esclusioni o assenze femminili.

Continue reading

Sgravi fiscali per gli esercenti che rinunciano al gioco d’azzardo: la proposta del Pd

“Come gruppo del Partito democratico ci siamo astenuti sul voto per i regolamenti tares e icp perché vogliamo che sia inserita la clausola per cui gli esercenti che decidono di rinunciare o dismettere le slot machine o le videolottery possano usufruire degli sgravi fiscali previsti dalle legge regionale”.

_DSC1061La consigliera comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani ricorda come la legge regionale 5/2013 all’articolo 4 consente di ridurre le imposte locali ai gestori che dicono no al gioco d’azzardo.

“Gli uffici stanno verificando questa possibilità – commenta la Zuliani – e noi ci siamo riservati di portare questo emendamento in consiglio comunale in occasione della votazione dei regolamenti.

I gestori di macchinette per il gioco d’azzardo stanno crescendo in maniera esponenziale, come aumentano anche le segnalazioni rispetto a giri di persone che prestano soldi cash proprio all’uscita dei negozi con slot e Video Lottery. Una situazione fuori controllo e non quantificabile.

Continue reading

Uno skate-park per i ragazzi di Latina

intendenza     «Sketare sotto l’Intendenza di Finanza è illegale, è vero, ma quanta “illegalità” c’è nel privare i ragazzi di un luogo sicuro, adatto alla loro attività sportiva, integrato nel tessuto urbano, raggiungibile in modo autonomo con i mezzi pubblici? La carta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza cita il diritto al gioco e allo svago». La consigliere comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani ha incontrato i ragazzi che praticano lo skate a Latina e che sono impossibilitati a praticare il loro sport per mancanza di strutture che glielo consentano.

Tra questi Claudio, 17 anni, che frequenta la 4a classe del Liceo Musicale e che pratica lo skate insieme a un nutrito gruppo di impavidi che spesso “sfidano”, con la loro presenza la polizia municipale: «l’unico posto dove possiamo esercitare la nostra attività è in Q5, all’oratorio San Luca dove c’è un piccolo angolo attrezzato – ha raccontato Claudio alla consigliera del Pd – ma è troppo piccolo e troppo mal collegato con il resto della città. Siamo tanti skaters a Latina e ce ne sarebbero molti di più se non si fosse costretti a rinunciare per mancanza di spazi dedicati a questo bellissimo sport.

sanluca

L’Intendenza di Finanza è perfetto per noi: pavimento liscio e forte, discese, scorrimano, scalini… La cosa più brutta è che ci cacciano continuamente: so che non è consentito, ma anche noi abbiamo diritto a vivere la nostra città secondo la nostra età, energia vitale e creatività. Anche noi siamo cittadini di Latina, anche se non votiamo ancora!».

Continue reading

Via Polusca: due rotonde e nessuna pista ciclabile

pisteCiclabili«Un’occasione persa per dimostrare di voler dotare la città di piste ciclabili». La consigliera comunale del Pd Nicoletta Zuliani commenta così il fatto che nel rifacimento della strada e nella costruzione di due imponente rotonde in Via Polusca (una all’incrocio con Via Tarquinia e l’altra all’incrocio con via dell’Agora) l’amministrazione comunale non abbia pensato di realizzare in quel tratto, ampio e molto frequentato, una pista ciclabile.

Lo spunto è arrivato dall’associazione Quartieri Connessi, che attraverso l’iniziativa MOP, monitoraggio perle opera pubbliche, ha realizzato un  dossier dal quale si evince come sarebbe stato possibile, oltre che doveroso, realizzare un tratto  dedicato alle due ruote in quella zona.

«Ho depositato questa mattina un’interrogazione a risposta scritta – dichiara la Zuliani – (leggi il testo dell’interrogazione) indirizzata All’Assessore alla Gestione Urbana e Opere Pubbliche per capire come mai nonostante si stia realizzando un nuovo tratto di strada non è stata messa in cantiere una pista ciclabile».

La legge prevede infatti che “Le strade di nuova costruzione classificate ai sensi delle lettere C, D, E ed F del comma 2 dell’articolo 2 devono avere, per l’intero sviluppo, una pista ciclabile adiacente purché realizzata in conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvo comprovati problemi di sicurezza”, e che “Gli enti proprietari delle strade provvedono altresí, in caso di manutenzione straordinaria della sede stradale, a realizzare percorsi ciclabili adiacenti purché realizzati in conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvo   Continue reading

Ludopatie: dal Comune nessun segnale

Ludopatie: l’intervento deve partire dalla conoscenza della reale portata del fenomeno nella nostra città.

La consigliera del Partito democratico Nicoletta Zuliani propone un protocollo di intesa tra Comune e gestori dei giochi d’azzardo per acquisire i dati prima di un intervento serio.

E’ da Aprile del 2012 che cerco di formulare una proposta articolata rispetto al problema delle ludopatie. Ho presentato una mozione in Consiglio Comunaale che mi è stata praticamente stravolta dall’Assessore ai Servizi Sociali e dal Consigliere Fabio Cirilli pur di non far apparire l’Amministrazione inerte (come in effetti è) rispetto a questo fenomeno. (Leggi qui)

“Non si può lavorare a prevenire e curare le ludopatie senza conoscere i dati e la vera portata del fenomeno”. È una vera e propria sfida quella che la consigliera comunale del partito democratico Nicoletta Zuliani lancia all’amministrazione comunale alla luce delle attività di molti Comuni (vedi Formia) che hanno aderito al “Manifesto contro il gioco d’azzardo” promosso dalla scuola delle Buone pratiche.

“Il Comune non ha raccolto alcun dato. Mi chiedo: quante attività hanno aperto negli ultimi tre anni? In che percentuale sono aumentate le slot e i giochi d’azzardo nei bar, tabacchi, cartolerie ecc…, quale fascia sociale è maggiormente interessata dal fenomeno? In che misura si può parlare di dipendenza? I giovani sono interessati da questo problema? Quali sono gli interventi messi in campo dalla nostra amministrazione per PREVENIRE il danno ai cittadini che poi, ridotti al lastrico, chiedono sostegno economico al Comune?”

Continue reading

Zona Pub: lo scandalo dell’amministrazione Di Giorgi

Non capisco come non si sia ancora risolto il problema della sicurezza nella zona dei pub.

Eppure a me sembra elementare: maggiore controllo, che si traduce con una presenza continua di agenti (polizia locale e non) e videosorveglianza.

È ovvio, entrambi questi semplici rimedi hanno un costo, non solo economico ma anche di tipo organizzativo e gestionale.
Ma perché la nostra città, intesa come amministrazione, NON È disposta a pagare questo costo, mentre lo fa pagare ai suoi cittadini? Chi paga è da una parte gli abitanti della zona pub continuamente vessati ed esposti ad aggressioni, dall’altra parte i ragazzi che frequentano quella zona continuamente sottoposti ad atti di violenza incontrollata.
Perché dobbiamo far pagare questo costo a singoli cittadini, in questo caso, vittime di una cattiva gestione del problema?

La zona dei pub NON È il problema.

Il problema è un’amministrazione TOTALMENTE INCAPACE di intervenire con la necessaria tempistica ed EFFICACEMENTE alla risoluzione del problema. Continue reading